<>

Regione Puglia

Descrizioni delle Provincie

Puglia- Le Provincie

Provincia di Bari
Galleria di immagini, di alcune cose, fra le più importanti da visitare
Cliccare sulla foto per ingrandire, e vedere tutta la galleria.
1 -Molfetta_ panorama. Il fascino di Molfetta senz’altro è il mare. É la bella piazza liquida – il porto – che ha come sfondo le bianche pietre del duomo duecentesco con le alte torri.
2 – Molfetta_centro antico_storico_panorama.
3 -Porto_di_Molfetta_vasca-di_colmata-
4 – molfetta_il_porto_e_il_duomo_vecchio.
5 – Duomo.-Porto_di_Molfetta
6 -Sullo sfondo il duomo-Molfetta
7 -Molfetta-Il Duomo di San Corrado, lato mare.
8 -Molfetta__duomo_vecchio_di notte. La chiesa, eretta tra XII e XIII secolo, in stile romanico pugliese, è dedicata al culto del patrono, S. Corrado di Baviera. Caratterizzano la struttura tre cupole in asse e due torri, l’una campanaria e l’altra, d’avvistamento, che guarda il mare.
9 -Molfetta. Suggestiva inquadratura del Duomo.-
10 -Il Duomo di San Corrado.-Cattedrale_di_Molfetta
11 -Le cupole sono nascoste da strutture coperte da piramidi di altezza diversa.11 -Duomo di S. Corrado.
12 -Molfetta, Duomo.Sulla facciata a Sud, la più antica, è visibile lo stemma del vescovo di Molfetta che nel 1484 diventò Papa col nome di Innocenzo VIII e, in alto a destra, una piccola meridiana.
13 -Molfetta. Interno del Duomo. L’interno, vasto e suggestivo, è suddiviso in tre navate; quella centrale è dominata da tre cupole di diversa altezza: la più antica e decorata è sul transetto.
14 -Molfetta. Interno del Duomo. Le cupole particolari.
15 -Molfetta. Interno del Duomo- Tre absidi di cui quella centrale molto più ampia si innestano nel muro orientale con un semplice rincasso.
16 _Molfetta_Duomo. L’altare maggiore barocco-
17 -Duomo_interno. Risalente al XII secolo, l’acquasantiera, detta del saraceno, posta a destra dell’ingresso meridionale, ci mostra un uomo dai tratti africani che regge la vasca dell’acqua.
18 -Duomo_ Busto di San Corrado_
19 -Molfetta_ Il centro medievale sorge nella penisola detta di Sant’Andrea, dall’omonima antica chiesa, citata per la prima volta in documenti notarili nel 1126._ in basso a destra il Torrione Passari_ in alto a destra il faro.
20 – Molfetta. Il grande arco della Porta della Città, l’unica rimasta della cinta muraria medievale.
21 – Molfetta, in via Via Sant’Orsola nel , Palazzo Galante Gadaleta, si trova l’accesso al Torrione Passari. cilindrica fortificazione cinquecentesca con la quale si intervenne sulle strutture difensive della città per renderle adatte alle nuove armi da fuoco: il torrione per la difesa della città fu costruito «nella banda del mare Passaro»; Passari è il nome dalla potente famiglia che abitava nei vicini palazzi sul mare .
22 -Molfetta. Torrione Passari. Il Torrione Passari fu voluto dall’Università di Molfetta nel 1512. Inizialmente era una cannoniera e in seguito divenne una torre di vedetta. Il torrione si presenta maestoso e compatto. Alla base, le mura sono massicce e raggiungono uno spessore di cinque metri che man mano diminuisce fino al cordone, da dove si sale fino alla sommità da cui si asssite ad una visione a 360 gradi spettacolare. Nella parte centrale ci sono tre cannoniere disposte nelle tre direzioni dell’orizzonte.
23-Molfetta. Torrione Passari l’avamposto dell’arte contemporanea.
24 -Molfetta_-_Il_faro_del_porto_coi_pescherecci
25 -Molfetta_ il Faro.
26 -Molfetta_-_Faro sul porticciolo
27 -Molfetta_-_il_Faro_al_tramonto
28 – Molfetta_ Piazza Municipio _Villa comunale Giuseppe Garibaldi.
29 -Molfetta_-_Piazza_Municipio
30 -Molfetta_-_Stemma_in_piazza_Municipio, dettaglio.
31 -Molfetta. Piazza comunale il Palazzo Giovene è un edificio cinquecentesco della città di Molfetta. Attualmente sede dell’amministrazione del Comune.
32 -Molfetta_-_Entrata_al_palzzo_Giovene.
33 -Molfetta_-_Villa comunale_Giuseppe Garibaldi.
34 -Molfetta_-_Villa_Comunale_Garibaldi
35 -Molfetta_-_Monumento_ai_Caduti_nella_villa_comunale.
36 -Molfetta_-_Piazza_Giovine
37 -Molfetta_-_piazza_-_Giuseppe_Mazzini
38 -Molfetta. Strada_del_borgo_antico_
39 _Molfetta.Vicolo_ Via Amente, borgo antico.-
40 -Molfetta-corso-dante-visto-dalle-mura-della-cittc-vecchia.
41 -Chiesa Madonna dei Martiri – Molfetta. L’attuale santuario, che custodisce la venerata icona della Madonna, che secondo la tradizione è venuta dal mare, è sorto nel 1829 come ampliamento della preesistente chiesa medievale, fondata nel 1162, di cui restano alcune tracce nella cupola e nelle arcate che sovrastano l’Altare maggiore.
42 -Molfetta. Chiesa Madonna dei Martiri
43 -Molfetta. Basilica-madonna-dei-martiri facciata.
44 -Molfetta, interno della chiesa dei Martiri. A destra della zona absidale, in un ambiente ipogeo, è oggi collocata la ricostruzione del Santo Sepolcro di Cristo, fatta nel XVI secolo con pietre portate dalla Terra Santa dal nobile Bernardino Lepore. Il transetto destro custodisce il dipinto della Madonna del Rosario del 1574, di Michele Damasceno; vi sono raffigurati, tra gli altri, Cesare Gonzaga, duca di Guastalla e principe di Molfetta e il vescovo della Città Maiorano Maiorani. Di qui, l’otto settembre, parte una processione festosa durante la quale i marinai di molfetta portano la statua ottocentesca della Vergine, ornata da tutto l’oro degli ex voto, all’imbarco su tre motopescherecci uniti tra loro.
45 -Molfetta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta. La cattedrale che si trova nella Piazzetta Giuseppe Maria Gioveneè il principale luogo di culto cattolico di Molfetta, in provincia di Bari. È dal 1785 sede vescovile della diocesi di Molfetta.
46 -Molfetta, Cattedrale. L’interno della chiesa è a croce latina, con volta a botte lunettata affrescata nel 1887 dal pittore molfettese Michele Romano.
47 -Molfetta_in via San Pietro,scorcio della facciata barocca e ingresso della Chiesa di San Pietro._Chiesa_di_San_Pietro seicentesca con all’interno dipinti della scuola del Giaquinto.
48 -Molfetta. Chiesa del Purgatorio La facciata in stile tardo rinascimentale vede nell’ordine inferiore quattro nicchie con statue di Santo Stefano, San Pietro apostolo, San Paolo e San Lorenzo, mentre più in alto sono collocate le statue di San Gioacchino e Sant’Anna.
49 -Molfetta_La Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, fondata nel 1643, è da sempre conosciuta con la denominazione popolare di Chiesa del Purgatorio. All’interno all’originario disegno costruttivo seicentesco si sovrappongono gli stucchi settecenteschi dell’artista monopolitano Michele Cattedra. La tela che rappresenta l’Addolorata è opera del giaquintesco Vito Calò. La Chiesa, sede dell’Arciconfraternita della Morte dal 1738, custodisce le statue processionali del Sabato Santo, opere del celebre artista molfettese Giulio Cozzoli.
50 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli.
56 – Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli.
57 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli.
58 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli. dettaglio.
59 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli. Particolare.
60 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli. Particolare
61 -Molfetta. Interno della chiesa, opere dello scultore molfettese Giulio Cozzoli. Dettaglio.
62 -MOLFETTA – Chiesa di Santo Stefano. Ricostruita e ampliata nel XVI secolo, sul duecentesco nucleo originario, la chiesetta, sede della arciconfraternita di S. Stefano o del Sacco Rosso, si caratterizza per le due cupole in asse e il rivestimento maiolicato del piccolo campanile.
63 -Molfetta. Un particolare delle Chiesa di Santo Stefano visto dall’ingresso del Centro storico, dall’Arco di Molfetta Vecchia… Dalla porta della città
64 -MOLFETTA – Chiesa di Santo Stefano. All’interno sono custodite le cinque belle statue lignee cinquecentesche, di scuola veneziana, della Passione di Cristo, che sono condotte in processione il venerdì santo e le tele: Madonna dei Martiri con i santi Liborio e Irene e San Marco Evangelista di N.Porta, allievo di Corrado Giaquinto, la Madonna del Carmine con l’Arcangelo Raffaele e Tobia di Corrado Giaquinto.
65 -Molfetta. Piazza Vittorio Emanuele, chiesa di San Domenico. L’intero complesso, costituito dalla chiesa e dall’annesso convento, fu edificato a partire dal 1636 e dedicato a San Domenico di Soriano. Sulla facciata, in due nicchie rettangolari, le statue di Santa Maria Maddalena (a sinistra) e Santa Caterina d’Alessandria (a destra), spesso oggetto di culto nelle chiese domenicane. Le statue in legno delle stesse Sante sono sull’altare maggiore.
66 -Molfetta_-_Parrocchia_San_Domenico. L’interno della chiesa è ornato da cornici in gesso, capitelli, putti ed eleganti decorazioni a stucco, che incorniciano importanti opere pittoriche: la Madonna del Rosario nell’omonima cappella, opera di Corrado Giaquinto, le grandi tele con scene dell’Antico Testamento nel presbiterio, e gli affreschi tardo-settecenteschi della volta, opera di Nicola Porta.
67 -Molfetta. Interno fabbrica di San Domenico.
68 -Molfetta.Museo civico di San Domenico.
69 Molfetta. Fabbrica di San Domenico. Nell’antica Neviera è allestita la mostra etnografica permanente del mare
70 -Molfetta. Miragica, il parco dei divertimenti di Molfetta Bari, vi aspetta con attrazioni per grandi e per bambini.
71 -Molfetta. Mappa del Dolina del Pulo.
72 -Molfetta. Il Pulo, situato a due chilometri dal centro urbano, il Pulo è un’ampia formazione di origine carsica (perimetro 600 m, diametro massimo 170 m, profondità 30 m) sulle cui pareti verticali si aprono numerose grotte e costituisce un eccezionale esempio di biodiversità, grazie alla presenza di oltre duecento specie floristiche tipiche della macchia mediterranea.
73 -L’ampio anfiteatro naturale del Pulo di Molfetta, con elementi di archeologia industriale sul fondo e su un fianco della dolina
74 -Molfetta. Pulo – insediamento neolitico
75 – Molfetta. Tra i Comuni di Molfetta e Bisceglie si estende l’Oasi di Protezione Torre Calderina in prossimità di Cala San Giacomo, antico approdo cittadino, attivo già nel Medioevo. Presenta la tipologia tipica delle torri di vedetta vicereali a pianta quadrangolare con struttura tronco-piramidale. Ha tre caditoie per muro e nessuna apertura dal lato mare. Oggi la scala esterna in pietra sostituisce l’antica scala amovibile che permetteva l’accesso al vano abitabile della torre.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:molfetta
Una Risposta to “Molfetta”