<>
<>
<>
Galleria di immagini, di alcune cose, fra le più importanti da visitare
Doppio clic sulla foto per aprire la galleria e vedere tutte le immagini

4 -Ancona. Piazza del Plebiscito chiamata anche Piazza del Papa, in onore di Clemente VII che nel 1700 ridiede slancio al porto di Ancona e di conseguenza all’ eco nomia locale. Infatti la sua statua maestosa domina la piazza, a fianco la scalinata della chiesa di San Domenico, chiesa che oltre alla bella vista esterna contiene nel suo interno opere prestigiose come l’Annunciazione del Guercino ed la Crocifissione di Tiziano, assolutamente da visitare

8 -Ancona. panoramica sulla Mole Vanvitelliana con uno spezzone del porto e scorcio della costa adriatica-

9 -Ancona. La Mole Vanvitelliana, sorge su di un’isola artificiale pentagonale situata all’interno del porto, un tempo raggiungibile solo con imbarcazioni dal 1800 collegata alla terra ferma da tre ponti. Oltre ad una grande quantità di merci poteva ospitare duemila persone. Nella parte interna dell’edificio si trovano i locali del Lazzaretto vero e proprio, che erano destinati alla quarantena, Il tempietto è aperto sui 4 lati, ciò consentiva alle persone rinchiuse nelle stanze di affacciasi sul cortile senza entrare in contatto gli uni con gli altri. Oggi la Mole è luogo di eventi e manifestazioni culturali.

11 -Ancona. La chiesa di Santa Maria della Piazza si trova ad Ancona in piazza Santa Maria, nell’antico rione Porto.Costruita tra il XI e XII secolo, è un notevole esempio di stile romanico. Essa fu costruita su una chiesa paleocristiana del IV secolo restaurata nel VI; una parte del pavimento della chiesa attuale è in vetro per permettere la visione dei mosaici paleocristiani sottostanti.

12 -Ancona. La facciata della chiesa di Santa Maria della Piazza che è molto bella, la parte inferiore della facciata è interamente rivestita da archetti ciechi e reca al centro un bassorilievo bizantino, proveniente da Costantinopoli e rappresentante la Vergine orante Sono presenti anche altri due bassorilievi bizantini, rappresentanti l’arcangelo Gabriele ed un pavone, simbolo della resurrezione e della vita eterna.

13 -Ancona. Sul colle Guasco, a picco sul mare Adriatico in un posizione meravigliosa si trova il Duomo della città. Già dal III secolo a.C. era presente nella zona un tempio dedicato ad Afrodite, la Venere dei Romani. Sopra al tempio classico venne costruita, nel VI secolo una basilica paleocristiana dedicata a San Lorenzo. Solo nel 1300, venne completata la basilica dedicata a San Ciriaco, protettore della Repubblica marinara di Ancona. Nella cripta si conserva il corpo di San Ciriaco, martire cristiano, ebreo, torturato facendole ingoiare del piombo fuso. Nel suo interno c’è un quadro della Madonna, ritenuto miracoloso, che pare abbia fatto impallidire anche Napoleone Bonaparte.

18 -Ancona. Palazzo Bosdari che accoglie la Pinacoteca civica “Francesco Podesti” sorta nel 1884. se pur piccola molto interessante per la raccolta di opere di scuola marchigiana e veneta di valore universale come la “Pala Gozzi” di Tiziano Vecellio, raffigurante l’apparizione della Vergine, considerata la prima opera firmata dell’artista veneto. La “Madonna col Bambino”, di Carlo Crivelli, “Immacolata Concezione” e “Santa Palazia” di Guercino, e altre

22 -Ancona. Il Passetto è la spiaggia rocciosa più nota di Ancona ed anche il rione che da essa prende nome. con un parco verde in una posizione panoramica straordinaria affacciata sul mare cittadino e sul Cònero. Il rione ha il suo centro in piazza IV Novembre, la piazza che ospita il Monumento ai Caduti, dei caduti della Prima guerra mondiale. Dal monumento si arriva al mare, a piedi attraverso due lunghe scalinate scavate nella roccia o con l’ascensore.
<>
Una Risposta to “Ancona”