<>
<>
Galleria di immagini, di alcune cose, fra le più importanti da visitare.
Alcune foto e parte descrittiva fanno parte del portale: http:// ww.10cose.it/pisa/cosa-vedere-pisa
Doppio clic sulla foto per aprire la galleria e vedere tutte le immagini.

6 -Pisa. La torre pendente di Pisa, per la sua caratteristica pendenza è il simbolo della città ed è il più celebre monumento di Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così. La Torre di Pisa alta 56 metri, è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.

7 -Pisa, Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, con inizio della sua costruzione nel 1064, è capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento del suo massimo splendore.

9 -Pisa. Interno della cattedrale molte sono le opere da ammirare di notevole importanza come: Il grande mosaico absidale del Cristo in trono tra la Vergine e san Giovanni è reso famoso dal volto di san Giovanni, di Cimabue nel 1302 e sopravvisse miracolosamente all’incendio del 1595. Proprio quel San Giovanni Evangelista fu l’ultima opera realizzata da Cimabue prima della morte e l’unica di cui esista una documentazione certificata. l’affresco con Madonna con Bambino del pisano Maestro di San Torpè nell’arco trionfale, Il pergamo, capolavoro sempre di Giovanni Pisano (1302-1310),

15 – Pisa. Battistero che è il più grande battistero in Italia. è un altro degli edifici che formano il complesso monumentale di Piazza del Duomo (o Piazza dei Miracoli). La sua costruzione, iniziata nel 1153, è opera dell’architetto Diotisalvi, ma molte sculture della facciata sono state realizzate da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni.

18 -Pisa.. Nel Camposanto Monumentale, vi sono seppelliti i personaggi pisani più illustri e vi si trovano opere d’arte dall’età etrusca, a quella romana e medievale fino a capolavori del secolo scorso.

19 -Pisa.I Lungarni. Pisa è nota anche per i suoi spettacolari lungarni: le vie che costeggiano il fiume Arno. I lungarni sono sia importanti punti di ritrovo per i giovani pisani, sia interessanti punti di riferimento per i turisti. Tra i vari lungarni, il più noto è quello mediceo che ospita i maggiori edifici storici della città, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta.

20 -Pisa. Sul Lungarno Gambacorti c’è un piccolo gioiello gotico, la chiesa di Santa Maria della Spina. Prese questo nome nel 1333 quando accolse la reliquia di una spina della corona di Cristo (ora esposta nella chiesa di Santa Chiara). All’interno c’è una splendida Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano.

38 -Pisa. Il Murales di Keith Haring. Nel 1989 di passaggio a Pisa, Keith Haring lascia alla città una straordinaria opera d’arte: è il murales “Tuttomondo”, dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio che si trova a pochi metri dalla stazione. Questo è stato uno dei suoi ultimi murales. Dopo 20 anni “Tuttomondo” è ancora lì a ricordarci la vita breve e intensissima di questo straordinario artista.

39 -Passeggiando per il centro storico di Pisa probabilmente passerete da Borgo stretto.che è la via più caratteristica del centro, con i portici , le botteghe, i tavolini dei caffè. Da via delle Colonne si accede a Piazza delle Vettovaglie, secolare luogo di mercato alimentare, in origine piazza de’ Porci. Finiti i portici di Borgo Stretto si arriva in Piazza del Pozzetto (Borgo Largo) ma prima fermatevi a vedere il tabernacolo in legno con all’interno una copia della Madonna dei vetturini di Nino Pisano.
Una Risposta to “Pisa”